E’ stato appena pubblicato dall’Istat un interessante rapporto sulle preoccupazioni ambientali degli italiani con età superiore ai 14 anni che esamina tra l’altro anche i comportamenti di acquisto più sostenibili. Nel 2024 secondo il Rapporto quasi un italiano su quattro (23,5%) ha acquistato prodotti a chilometri zero, ben il 36,4% degli italiani dichiara di leggere abitualmente le etichette e il 14,1% di acquistare prodotti biologici, “Gli acquisti di prodotti biologici in Italia sono saliti al valore di 6,5 miliardi nel 2024, il 6% in più rispetto all’anno precedente ed è importante garantire la trasparenza dei prezzi a una equa redistribuzione del valore lungo la filiera, che non penalizzi gli agricoltori” ha affermato Coldiretti Bio, sulla base di dati Nomisma, in occasione della presentazione della campagna di NaturaSì, una delle principali insegne del biologico in Europa.
“Coldiretti Bio è impegnata per riaffermare con forza il ruolo degli agricoltori anche nelle filiere del biologico – spiega la presidente Maria Letizia Gardoni -. La trasparenza nei rapporti di filiera diventa ogni giorno più centrale per garantire da un lato la sostenibilità economica ed ambientale delle aziende agricole certificate e dall’altro la scelta consapevole dei consumatori verso le produzioni biologiche italiane di qualità”.
Interessanti differenze emergono a livello regionale con la percentuale di persone attente alla lettura delle etichette che varia da un minimo del 29,6% della provincia di Bolzano al massimo del 40,2% in Sardegna. Per quanto riguarda invece gli acquisti di prodotti biologici si va da un minimo dell’11,7% in Piemonte al massimo del 19,5% nella provincia di Bolzano. Infine la maggiore propensione ad acquistare prodotti a chilometri zero si ha in Sardegna con il 41,2% mentre i valori più bassi si registrano in Lombardia (13,8%). In generale va segnalato che l’acquisto di prodotti locali sembra essere decisamente più elevato nel mezzogiorno (29,8%) rispetto al Nord (19,8%). La predisposizione ad acquistare prodotti locali e biologici è importante anche alla luce dell’espansione della rete di Campagna Amica che ha avuto un ruolo determinante nello spingere il fenomeno.
COMPORTAMENTI SOSTENIBILI DEGLI ITALIANI IN PERCENTUALE %
REGIONE | Leggere etichette degli ingredienti | Acquistare alimenti/prodotti biologici | Acquistare prodotti a chilometro zero |
Piemonte | 33,8 | 11,7 | 22,2 |
Valle d’Aosta/ | 37 | 17,4 | 30,3 |
Liguria | 39,2 | 14,4 | 19,4 |
Lombardia | 36 | 13 | 13,8 |
Trentino-AA | 33,5 | 17,7 | 30,7 |
Bolzano/Bozen | 29,6 | 19,5 | 34 |
Trento | 37,3 | 16 | 27,6 |
Veneto | 36,6 | 12 | 22,6 |
Friuli-Venezia Giulia | 39,6 | 13 | 24,8 |
Emilia-Romagna | 38,2 | 14,9 | 23,5 |
Toscana | 34 | 14,5 | 20,6 |
Umbria | 35,4 | 12,9 | 19,9 |
Marche | 34,9 | 15 | 26,3 |
Lazio | 37,5 | 15,4 | 21,7 |
Abruzzo | 39,6 | 17,6 | 31,8 |
Molise | 34,1 | 15,2 | 32,3 |
Campania | 34,1 | 11,8 | 22,1 |
Puglia | 38,8 | 15 | 35,7 |
Basilicata | 35,3 | 18,3 | 33,4 |
Calabria | 36,1 | 16,5 | 33,2 |
Sicilia | 36,3 | 16 | 27,6 |
Sardegna | 40,2 | 16,6 | 41,2 |
ITALIA | 36,4 | 14,1 | 23,5 |
Nord | 36,3 | 13,2 | 19,8 |
Centro | 35,9 | 14,9 | 21,8 |
Mezzogiorno | 36,6 | 14,9 | 29,8 |
Fonte dati: Elaborazioni Osservatorio Coldiretti su dati Istat sulle preoccupazioni ambientale
Fonte (www.ilpuntocoldiretti.it/)