Fondata nel 1944 da Paolo Bonomi, che ne fu presidente fino al 1980, Coldiretti è oggi la principale organizzazione di imprenditori agricoli in Italia e in Europa. Con 1,6 milioni di associati e una rete capillare che raggiunge ogni angolo del Paese, l’organizzazione rappresenta l’emblema dell’eccellenza agricola e agroalimentare italiana.
Sotto la guida del presidente Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la Federazione continua a rafforzare il suo ruolo di leadership nel settore, con un impegno che fonde tradizione, innovazione e valorizzazione del Made in Italy. Coldiretti è, dunque, molto più di un organo sindacale: è una rete che coinvolge imprese singole, cooperative, operatori del settore della pesca e dell’agricoltura tradizionale, estendendo la sua rappresentanza a tutta la filiera agroalimentare attraverso il progetto “Filiera Agricola Italiana”.
L’obiettivo principale è assicurare una giusta remunerazione ai produttori, garantire qualità, sicurezza e origine ai consumatori, e promuovere i primati distintivi dei territori italiani, contribuendo al patrimonio complessivo del Paese. Un esempio concreto di questo impegno è la promozione della Dieta Mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’UNESCO. Coldiretti tutela la Dieta Mediterranea quale elemento centrale della valorizzazione del Made in Italy agroalimentare e modello di alimentazione e sviluppo sostenibile.
Attraverso la promozione di prodotti tipici, sani e stagionali, l’organizzazione salvaguardia non solo le tradizioni culinarie italiane ma anche la salute dei consumatori, con un approccio che sposa cultura, qualità e benessere. Un esempio di questo impegno è la partecipazione dell’organizzazione al DMED-Salone della Dieta Mediterranea.
Inoltre, un ulteriore iniziativa mossa è il progetto “Filiera Italia” che rappresenta un’alleanza strategica tra agricoltura e industria alimentare d’eccellenza.
Per la prima volta, queste due realtà lavorano insieme per difendere e valorizzare il Made in Italy e le eccellenze italiane sui mercati globali. Il legame con il territorio, elemento centrale della strategia di Coldiretti, rappresenta una leva competitiva unica, che permette al prodotto italiano di distinguersi per qualità, sostenibilità e autenticità. Quest’ unione si rafforza anche attraverso la “Fondazione Campagna Amica”, che ha creato la più grande rete europea a chilometro zero, con quasi 20.000 punti tra fattorie, mercati, agriturismi, botteghe, ristoranti e orti urbani. Questa iniziativa non solo consente ai consumatori di accedere a prodotti genuini e locali, ma contribuisce anche a ridurre la distanza tra produttori e consumatori, favorendo un’agricoltura sostenibile e
di pregio. Inoltre, l’impegno della Fondazione va ben oltre la valorizzazione dei prodotti locali, abbracciando attività sociali e culturali che includono il coinvolgimento di persone in situazioni di svantaggio sociale, promuovendo inclusione e coesione nelle comunità.
Coldiretti non è solo custode delle tradizioni italiane, ma anche promotrice di innovazione, incoraggiando pratiche agricole rispettose dell’ambiente, dalla produzione di energie rinnovabili alla tutela del paesaggio e della biodiversità. Attraverso iniziative che integrano agricoltura e responsabilità sociale, la Federazione, dimostra che il futuro del settore agroalimentare italiano è profondamente legato alla capacità di coniugare eccellenza produttiva, sostenibilità ambientale e salute pubblica.
Con 80 anni di storia, l’organizzazione continua a coltivare il futuro dell’agroalimentare italiano, difendendo il patrimonio culturale e naturale del nostro Paese, portando nel mondo i sapori autentici e inconfondibili della nostra terra.
www.coldiretti.it | elazioniesterne@coldiretti.it