A.O.A.: realtà agroindustriale del Centro-Sud Italia

Da 42 anni l’Associazione Ortofrutticoltori Agro porta sulle tavole italiane e internazionali prodotti testimoni di un’agricoltura che rispetta la natura e valorizza il territorio

Fondata nel 1980 a Scafati, in provincia di Salerno, l’Associazione Ortofrutticoltori Agro (A.O.A.) è oggi una realtà consolidata dell’agricoltura italiana.

Con 19 cooperative e oltre 412 produttori associati, distribuiti principalmente in Campania ma con una presenza significativa in Puglia, Lazio, Calabria e altre regioni, A.O.A. si distingue per il suo approccio sostenibile, innovativo e orientato alla qualità.

Da oltre quattro decenni, l’O.P. lavora per promuovere un’agricoltura che rispetti l’ambiente, le tradizioni locali e la biodiversità, consapevole che la sostenibilità sia la chiave per il futuro del settore. Grazie a pratiche come la Produzione Integrata e ad una linea interamente biologica certificata QC, l’organizzazione offre prodotti sani, sicuri e rispettosi dei cicli stagionali.

L’impegno verso la qualità è supportato da un approccio tecnico-scientifico. Un comitato di esperti guida i produttori nell’adozione delle migliori pratiche agronomiche, tenendo conto delle innovazioni varietali, delle richieste di mercato e delle esperienze di campo. Ogni fase della filiera, dalla semina al raccolto, è attentamente monitorata per garantire prodotti 100% italiani, freschi e salubri.

Ai propri prodotti A.O.A applica il marchio Prodotti di Qualità, garanzia di un’agricoltura che pone al centro la sicurezza alimentare, riducendo al minimo l’uso di prodotti chimici di sintesi. Questo approccio non solo tutela l’ambiente, ma assicura ai consumatori alimenti sani.

Il paniere dell’organizzazione include prodotti che sono veri e propri ambasciatori delle eccellenze italiane, con una particolare attenzione a colture a Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Denominazione di Origine Protetta (DOP). Tra questi spiccano: il Pomodoro San Marzano DOP, noto per le sue proprietà benefiche per la flora intestinale, il Cipollotto dell’Agro nocerino-sarnese, dal sapore autentico, i Peperoncini verdi, ricchi di antiossidanti naturali, la Mela Annurca, conosciuta come la “regina delle mele” per i suoi nutrienti e le proprietà salutari.

 Il pomodoro da industria rappresenta, invece, una produzione centrale, destinata interamente alla trasformazione, confermando il ruolo dell’associazione come partner strategico dell’industria alimentare italiana.

L’eccellenza di A.O.A. è certificata da standard riconosciuti a livello internazionale, come Global G.A.P., ANAB, CEFB e Kiwa. Questi attestati garantiscono non solo la qualità dei prodotti, ma anche il rispetto di rigidi criteri ambientali e di sostenibilità, rendendo l’O.P. un punto  di riferimento per consumatori e produttori.

L’associazione è, inoltre, promotrice di numerosi progetti in Italia e all’estero, dedicati alla valorizzazione della buona alimentazione e alla diffusione di una cultura del benessere, attraverso il consumo di frutta e ortaggi di qualità.

Tra le iniziative più significative vi è “Il pomodoro. Buono per te, buono per la ricerca”, un progetto in collaborazione con la Fondazione Umberto Veronesi, ANICAV e il Consorzio Ricrea Acciaio. L’obiettivo è sostenere la ricerca contro la “Leucemia Linfoblastica Acuta”, la forma più comune tra i bambini, dimostrando che l’agricoltura può contribuire al progresso scientifico e sociale.

Da 42 anni, A.O.A. porta sulle tavole italiane e internazionali prodotti genuini, freschi e salubri, testimoni di un’agricoltura che rispetta la natura e valorizza il territorio. Con un impegno quotidiano verso la qualità, l’associazione continua ad essere un punto di riferimento per produttori e consumatori, unendo tradizione e innovazione per coltivare un futuro sostenibile e ricco di sapori autentici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui