Un successo i laboratori Terra Orti al Festival di Giffoni

Anche quest’anno al Giffoni Experience, nell’area Village, grande successo per i laboratori di Terra Orti, dedicati ai giurati tra gli 8 e 12 anni. Pomeriggi in cui i bambini sono stati protagonisti tra frutta, ortaggi, cucina, giochi per imparare con allegria.
Con Valerio Calabrese di Legambiente, in un laboratorio pratico di agro ecologia circolare: “Per fare l’albero“, i bambini hanno imparato come sia necessario partire dalla cura della piantina per arrivare ad avere il frutto, il verde, e l’ossigeno.
Marcello Murino dell’ordine agronomi e forestali ha raccontato le proprietà organolettiche e la fisiologia di frutta e ortaggi, proponendone l’assaggio.

I bambini hanno avuto modo di conoscere anche caratteristiche e gusto delle nocciole di Giffoni IGP. Inoltre con il nutrizionista Emanuele Alfano si è parlato dell’importanza delle proteine vegetali e, quindi, dei legumi, i più piccoli sono diventati protagonisti in cucina realizzando delle gustose crepes di lenticchie, creando un piatto leggerissimo, senza glutine, senza lattosio e senza uova.

 A cura del Por Campania Fesr con la guida di Alessandro Grimaldi, i bambini attraverso il gioco dell’oca hanno imparato a distinguere tra azioni sostenibili e non e come premio hanno ricevuto un bel bicchiere di frutta. In più, hanno anche conosciuto meglio gli eroi del gusto e del benessere di Terra Orti.

Di Flora Francesco, docente di sala e bar all’Isis Enzo Ferrari di Battipaglia ha divertito i bambini con il suo educational “a tavola con eleganza” dove ha descritto le “mise en place” per diverse occasioni e le “buone maniere” nell’ambito di un convivio che si rispetti.

A cura dell’ordine tecnologi alimentari di Campania e Lazio, il dottor Salvatore Gragnaniello e la dottoressa Maria Manuela Russo, hanno guidato i bambini in un percorso volto a comprendere le materie prime e i processi per ridurre lo spreco alimentare e il nocivo impatto ambientale attraverso la corretta trasformazione del prodotto fresco.

A cura di Campagna Amica di Coldiretti Salerno e l’azienda di Palladino Maurizio, si è tenuto un laboratorio pieno di succosi colori. Maurizio Palladino ha raccontato ai bambini la corretta conservazione dei prodotti freschi di stagione. Protagonista da conoscere ed assaggiare è stata l’albicocca nelle sue versioni appena colta, secca e in succo. Grande attenzione è stata data allo smaltimento dei rifiuti provenienti dai prodotti ed ai loro imballaggi, e di come i comportamenti scorretti, impattino immediatamente sull’ambiente in cui viviamo.

Infine, i ricercatori del CNR Gennaro Di Prisco, Rosaria Varlese, Lorenzo Goglia, Viviana Valenzano hanno raccontato le fasi dell’affascinante processo di impollinazione, attraverso il quale si dà vita alla maggior parte dei frutti e vegetali di cui ci cibiamo quotidianamente. L’obiettivo di spiegare l’importanza degli impollinatori e di attivare la sensibilità al rispetto delle api è stato abbondantemente raggiunto, inoltre, la sorpresa è stata anche scoprire che esistono diversi tipi di impollinatori, fondamentali per l’ecosistema, non solo le api, ma anche epidotteri (farfalle) e alcuni tipi di mosche.

Oltre a ciò i bambini hanno avuto la possibilità di avere tra le mani una piccola ape appena nata e del tutto innocua. In aggiunta, i ricercatori hanno mostrato il meccanismo per monitorare in tempo reale, tramite tecnologie innovative, la condizione di alcuni alveari presenti in Campania e in Basilicata.

Questi macchinari costituiti da sensori di temperatura, umidità, peso e suono, permettono di controllare la condizione e lo stato di salute delle api a distanza.

Un laboratorio di vera bellezza naturale nel quale poter conoscere e amare l’ambiente dal vivo.

Insomma, un vero successo, anche quest’anno, per i laboratori di Terra Orti, ricchi di diversi professionisti che con le loro conoscenze e competenze hanno saputo rendere questi appuntamenti unici e memorabili e dove i piccoli giurati del Festival hanno avuto l’opportunità di fare esperienza didattica con “tutti i sensi”.

a cura di Lucia Odierna © Riproduzione riservata

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui